
Arti Marziali per bambini
Diventare grandi con l’Aikido
“Mio figlio è timido” “Mio figlio è scatenato” “Non sta mai fermo, è un terremoto, arrivo a sera sui gomiti e lui ancora ne ha!” “E’ bravissimo, un po’ sulle sue… dove lo metti sta, ma non vorrei che gli mettessero i piedi in testa…” Le arti marziali per bambini sono utili per accompagnare tuo figlio nella sua crescita, forgiandone il carattere: determinazione, autostima, dedizione, responsabilità e cura di sé e dei propri compagni di pratica… Lo sappiamo bene, ogni bambino ha il suo carattere e le sue inclinazioni. Ed è nostro compito di genitori ed educatori quello di potenziarne i talenti e colmarne le “lacune”. Diventare un adulto sereno, in armonia e consapevole di sé e degli altri parte da adesso!
I valori, prima della tecnica
L’Aikido per bambini (metodo Aiki-Gioco®) è proprio in grado di incanalare (non reprimere!!!) e far fruttare le energie dei bimbi e ragazzi più attivi, e plasmare il carattere dei ragazzi più timidi e riservati. Determinazione, sicurezza e rispetto di sé e degli altri sono le parole d’ordine per chi si affaccia su questo mondo. Sul tatami si è tutti uguali, stessi diritti, stessi doveri, stesse regole per tutti. A volte può non essere “facile”: un esercizio più complesso, un rimprovero dal Maestro in caso di “sgarro” alle regole, un conflitto con un compagno di corso che non si sa come risolvere… Ogni piccola sfida sul tatami diventa una grande vittoria nella vita.
Suddivisione in classi del metodo Aiki-Gioco®
Il lavoro che facciamo con i bambini è differenziato per competenze e abilità psicomotorie, per questo è necessario dividere le classi in modo da creare un ambiente idoneo allo crescita e sviluppo di ogni bimbo.
Pulcini
Indicativamente
dal secondo anno di scuola materna alla prima elementare (4-6 anni)
A discrezione del Maestro possono essere proposti cambi di classe
Piccoli
Indicativamente
dalla prima alla terza elementare
A discrezione del Maestro possono essere proposti cambi di classe
Medi/ Grandi
Indicativamente
dalla quarta elementare
alla terza media
A discrezione del Maestro possono essere proposti cambi di classe

Niente gare: la competizione è con se stessi
L’obbiettivo finale nell’Aikido va oltre la tecnica: imparare a risolvere giochi ed eseguire esercizi, svolgere le tecniche a mani nude e con le armi di gomma è parte integrante del programma, ma il vero fine è altrove. Migliorarsi ogni giorno, vivere la lezione al massimo delle proprie capacità, collaborare con i compagni di corso, rispettare chi ne sa di più di noi così come chi è un nuovo arrivato. Nell’Aikido non esistono gare: quale modo migliore di concentrarsi su tutto il resto? Vincere, nell’Aikido, è vincere su se stessi.
Una disciplina sana, per il corpo e per la mente
Veicolare le sue energie
Quello che imparerà tuo figlio durante il corso varia a seconda della fascia di età: a ogni età le sue conquiste! Ciò che accomuna ogni corso Aiki-Gioco è il benessere psico-fisico: ogni esercizio, ogni gioco, ogni tecnica muovono il corpo e attivano la mente in maniera logica, armoniosa, funzionale.


M° Fabio Ramazzin
“Quando ho iniziato non c’erano corsi per bambini, e allora l’ho inventato”
Credo che l’Aikido sia uno strumento tecnico, formativo e di crescita personale eccezionale, attraverso il quale poter raggiungere i propri obbiettivi, l’equilibrio e il benessere, sia fisico, sia psichico, sia emotivo.
Sono un docente di Aikido di professione, negli anni ho ottenuto il 5° dan Fijlkam, il 5° dan Faa Wanomichi di Daniel Toutain sensei, e il 4° Dan Aikikai.
Sono docente federale per la federazione Fijlkam per la quale sono anche fiduciario della regione Lombardia e supervisore, sempre per la Lombardia, delle attività giovanili federali.
Lavoro con i bambini da oltre 10 anni nel mio centro dove ho dei regolari corsi dedicati ai bambini, ma anche c/o il British College, scuole dell’infanzia presso le quali, regolarmente, conduco lezioni dedicate ai bambini dai 5 anni di età. Grazie all’esperienza accumulata sul campo, ho creato il metodo Aiki-Gioco®.

Sali sul Tatami e scopri il Corso di Aikido per Bambini
Ecco tutto quello che serve per praticare con noi
I corsi iniziano a settembre e, per quanto sia questo il periodo migliore per iniziare, puoi fare inserire tuo figlio quando vuoi durante tutto l’anno accademico. E’ sempre prevista una lezione di prova che va però prenotata in anticipo. Durante questa lezione tuo figlio potrà provare la disciplina e capire se fa per lui.
Provare è fondamentale, perché permette a tuo figlio di testare e saggiare se la pratica gli piace o meno.
La prova non è vincolante per l’iscrizione.
Per la prova basterà
- abbigliamento comodo (consigliamo calzoni lunghi)
- calze e ciabatte per muoversi negli spazi di pratica (le scarpe verranno lasciate infatti all’ingresso, come da tradizione giapponese)
E per te mamma o papa’…
… Lezione di Yoga! Mentre tuo figlio si allena sul tatami!
Anche per te l’Aikido ha tanti benefici! E non è solo quello di impiegare il tempo di tuo figlio o tua figlia in maniera costruttiva e sana. Per te abbiamo pensato a un corso di Yoga, proprio in contemporanea alla lezione di tuo figlio! Ottimizza tempo e finanze mentre pensi a tuo figlio e al tuo benessere!


Attività, eventi, raduni e molto altro
Il maestro Fabio amplia e approfondisce costantemente il metodo Aiki-gioco®: negli anni, nei corsi diretti da lui, sono state inserite molte attività collaterali, come eventi, raduni e molto altro.
Uno degli eventi più amati è la Notte dei Samurai, un fine settimana di allenamento intensivo per i ragazzi, per non parlare degli stage domenicali, dove ci si raduna a lavorare con altre scuole e altri studenti, oppure ancora del Summercamp una settimana di allenamento intensivo al mare. Insomma, un corollario di eventi e attività importanti che ampliano di molto l’offerta aikidoistica e marziale in generale.
Lezione online…?
Certo!
Come tutte le lezioni di Aikido, anche queste per i ragazzi sono fruibili online, perciò se sei a casa o se ti trovi lontano dal dojo o impossibilitato a raggiungere il tatami, puoi seguire la lezione da remoto.
Ti basterà avere con te un device e uno spazio idoneo per poter replicare i movimenti
Certo praticare online non è affatto come la pratica dal vivo… ma può integrare molto bene.

Modulo di prenotazione online
Hai ancora dei dubbi o vuoi maggiori informazioni?
F.A.Q.
A che età è possibile iniziare a fare Aikido?
I corsi per i bambini iniziano dai 4 anni, età in cui il bimbo ha acquisito le competenze psico-fisiche base per poter essere inserito nella classe dedicata.
Posso assistere alla lezione di mio figlio?
Tutti i genitori e accompagnatori non possono stare nella sala di pratica, ma, qualora ne sentissero la necessità, possono assistere con discrezione dalla reception attraverso una finestra creata apposta. E’ importante infatti per il bambino, di qualsiasi età, non essere “distratto” dalla presenza del genitore e di concentrarsi fisicamente e mentalmente sulla pratica.
Se vuoi impegnare il tuo tempo durante la lezione di tuo figlio, per te abbiamo creato delle classi di Yoga con sconti e promozioni dedicate.
L’Aikido è più adatto ai maschi?
No, l’Aikido e così l’Aikido per bambini, non è più adatto ai maschi, ma è un’ottima pratica sia per maschi sia per femmine.
Questa disciplina, a qualsiasi età, forgia il carattere, insegna il rispetto, la cooperazione e il costante miglioramento di sè: di certo tutto questo non è legato ad alcun gender!
Ci sono gare in Aikido?
Nell’Aikido non ci sono gare, aspetto che lo rende una vera arte marziale e non uno sport da combattimento, così che il centro della pratica non diventi il vincere la gara, bensì la crescita del praticante.
Sono previsti esami di passaggio di grado, con il cambio delle cinture colorate, che permettono di sedimentare e dimostrare quanto appreso, far comprendere al giovane praticante su cosa è ancora necessario lavorare, dargli la possibilità di crescere affrontando “piccole grandi sfide” come può essere un esame o una prova.