Uno stile di Yoga per mettersi in forma e per superare i propri limiti.
L’Ashtanga Yoga non è decisamente uno stile per tutti: servono determinazione, costanza, disciplina e volontà di mettersi alla prova.
La pratica dell’Ashtanga ti permetterà di metterti in gioco e di sviluppare quella forza e quella resistenza interiore che serve così tanto per affrontare lo stress di ogni giorno e vivere le piccole e grandi sfide quotidiane con coraggio, consapevolezza e insieme equilibrio e armonia.
Tutti i benefici dell’Ashtanga Yoga
Una pratica per tutta la vita
L’Ashtanga Vinyasa è un metodo decisamente vigoroso di studiare e praticare Yoga che può accompagnare una persona per tutta la vita continuando a regalare nuove conquiste e scoperte. Questo tipo di Yoga, probabilmente uno dei più tecnici e “tosti”, permette di scoprire e interiorizzare quei principi che ci consentono di entrare in contatto con il nostro sé profondo, di plasmarci e diventare ogni giorno di più la migliore versione di noi stessi.
“Practice, practice, practice”: così Pattabhi Jois, allievo di Krishnamacharya e fondatore della scuola di Mysore in India, definiva lo Yoga e così possiamo, sul tappetino e fuori da esso, vivere ogni istante della nostra vita. Pratica e disciplina, insieme a flessibilità e fluidità saranno parte del nostro quotidiano.
Osservati attraverso l’Ashtanga Yoga!
Nell’Ashtanga si suda, si fatica, ma con la pratica i progressi arrivano e soprattutto rimangono!
E non preoccuparti se un giorno ti sembrerà di “volare” e il giorno dopo ti sembrerà tutto difficile: la serie dell’Ashtanga è sempre uguale. A cambiare sei tu!
Ogni giorno il nostro corpo e la nostra mente affrontano difficoltà grandi e piccole, o viceversa vivono momenti di gioia e serenità. Tutto questo viene metabolizzato, e come vivi la pratica sarà una cartina al tornasole importantissima per imparare a conoscerti meglio, a gestire e accogliere gli alti e bassi e soprattutto sarà per te un momento di “meditazione in movimento”: un momento da vivere appieno, focalizzandoti solo su di te, sul tuo respiro, sul tuo corpo.
Ecco che quello che ci sembrava insormontabile potrà diventare quasi una passeggiata!


Elisa Rigato
Docente di Ashtanga Yoga
La scoperta dello Yoga per me è arrivata appena dopo l’amore per le Arti Marziali, in particolare per il Tai Chi, prima e per l’Aikido dopo, di cui sono diventata anche insegnante, sotto l’egida del M° Fabio Ramazzin.
Lo Yoga mi ha dato un ulteriore fondamentale tassello nella mia ricerca e nel mio studio nelle discipline olistiche, ed è proprio nell’Ashtanga che ho trovato uno strumento unico di ascolto, osservazione e miglioramento di me stessa.
L’Ashtanga richiede costanza, dedizione, a volte sacrifici, ma sa decisamente ripagare chi lo pratica, donando consapevolezza di sé, centratura, capacità di ascolto, lucidità, resistenza alle intemperie… Per tanti anni ho voluto che la mia pratica rimanesse una pratica da allieva, facendo tesoro degli insegnamenti dei miei diversi docenti, dal più tecnico al più “filosofico”, ma tenendo il tutto per me…
Mi sono avvicinata poi al mondo dell’Alimentazione Naturale e della Naturopatia, strumenti meravigliosi per la ricerca del benessere fisico e dell’armonia emotiva e mentale, ed è stato allora, grazie ai trattamenti con cui riuscivo ad aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio che qualcosa è cambiato…
…a un certo punto, una voce dentro di me si è fatta sempre più sentire, e quella voce mi chiamava all’insegnamento di tutto ciò che avevo e che avrei imparato: un modo quasi per pareggiare i conti, per dare un po’ di quello che lo Yoga mi aveva dato e continua a darmi tutt’ora.
Poi da lì è stato davvero un attimo decidere di diventare docente di Ashtanga Vinyasa (RYS 200h Yoga Alliance), continuare l’approfondimento con il RYS 300h presso il Centro Olistico di Milano, ma soprattutto girare l’Italia e il mondo per formarmi con i migliori docenti, da Susanna Finocchi a Roma, a Kristina Karitinou a Creta, fino al prossimo viaggio a Mysore in India nella shala del Fondatore, dove l’Ashtanga ha avuto i suoi natali.
E il viaggio continua…! Ti aspetto in shala per scoprire questa meravigliosa pratica!
Corso di Ashtanga Yoga, uno stile due modalità di pratica!
Classe guidata o classe “Mysore”?
L’unicità dell’Ashtanga, data dalla presenza di serie sempre uguali di movimenti, permette lo studio e la pratica di questo stile in due modalità diverse e complementari: la classe guidata e la classe Mysore.

Corso di Ashtanga Yoga – Classe guidata
Nella classe guidata il docente dà un ritmo univoco alla classe, chiamando le posture, scandendo gli atti respiratori e contando i respiri.
Una modalità che ti permette di imparare e mantenere il ritmo, di armonizzarti alla classe, lasciandoti guidare dalla voce del docente.
Questa lezione permette di concentrarsi sulle posizioni e sul respiro, senza dover pensare alla serie, permette di sviluppare forza, resistenza e flessibilità, e consente di gestire il ritmo della pratica.
Corso di Ashtanga Yoga – Classe Mysore
Questo tipo di classe è quello tipico Indiano, di Mysore, appunto, città dove l’Ashtanga Yoga ha visto i suoi natali.
Ma cosa vuol dire praticare Mysore? Nella classe Mysore non è il docente a scandire la lezione, ma sei tu che, sul tuo tappetino e col tuo ritmo, fai la tua pratica, dai primi saluti al sole fino alle posizioni di chiusura.
Il docente avrà così la possibilità di girare tra i praticanti, dando indicazioni e aggiustamenti ad hoc e specifiche per ognuno. Durante la pratica Mysore sei tu a scegliere il ritmo, la durata della tua pratica, e a scegliere se e su quali asana o princìpi soffermarsi maggiormente.
Ecco che la Mysore si trasforma in una vera e propria lezione privata, grazie alle indicazioni specifiche del docente, ma condivisa con gli altri praticanti e la loro energia.


Ma posso fare la Mysore se non ho mai praticato Ashtanga?
Certamente!
Anche se sei totalmente digiuno di Ashtanga (o di Yoga in generale!), questo è forse il modo migliore per iniziare!
Il docente ti darà le indicazioni per muovere i tuoi primi passi sul tappetino, e potrai dedicarti al 100% a te e alla tua pratica, coi tuoi tempi, le tue esigenze e il tuo ritmo, senza l’assillo di “dover stare dietro agli altri”.
Come funziona la classe Mysore?
Come da tradizione, la classe Mysore ha durate variabili, a seconda del livello di pratica o anche soltanto di quanto in profondità si vuole andare nel corso della lezione.
Per questo vengono date a disposizione 3h30, tempo in cui puoi entrare quando vuoi e puoi (con l’ultimo ingresso 1h prima della fine della lezione, per poter dare il tempo minimo necessario).
Appena arrivato inizierai la tua pratica, per lasciare il tappetino non appena avrai terminato. Ottimizza e gestisci il tuo tempo e la tua pratica!


Inizia subito la tua pratica di Ashtanga Yoga
Parti con noi in questo viaggio di consapevolezza! Già dopo la prima lezione potrai osservare cosa cambia in te: il tuo corpo e la tua mente saranno più flessibili, più pronti, più accoglienti.
Prenota la tua lezione di prova, Mysore o Guidata!
Se hai dubbi e non sai da quale iniziare, contattaci: saremo felici di ascoltare le tue esigenze e scoprire la soluzione per te!
Cosa ti serve per fare Ashtanga Yoga

Lezione online
Abiti lontano ma vuoi seguire comunque questo corso? Sei via per lavoro o gli impegni non ti permettono di arrivare in tempo? Preferisci seguire la lezione da casa per evitare i disagi dello spostamento nel traffico? Non ti preoccupare, abbiamo la soluzione per te!
Puoi praticare on line in diretta streaming, con tanti vantaggi!
– risparmi il tempo dello spostamento
– lezione in tempo reale con possibilità di aggiustamenti e indicazioni personali, come se fossi in presenza!
– spiegazioni chiare con audio e video di qualità superiori
Ti servirà solo un device e una connessione a internet!
