L’Arte dell’Aikido
L’Aikido è una nobile Arte marziale giapponese, creata da Morihei Ueshiba, detto anche O’ Sensei (“grande maestro”). L’Aikido studia tecniche sia con armi bianche (jo, ken e tanto) sia a mani nude. Lo scopo non è però quello di “annientare” o vincere sull’avversario, bensì quello di conoscere se stessi, i propri potenziali e i propri limiti, trasformando questi ultimi in risorse e opportunità.
Da scopo, la tecnica passa dunque ad essere mezzo e strumento per un fine più grande, un riequilibrio totale di corpo, mente e spirito.
L’Aikido è un’Arte adatta a tutti, senza distinzione di genere, età o struttura fisica: la forza non sta nel singolo muscolo o arto, ma nella sinergia armonica del “tutto”.
La vera vittoria è la vittoria su se stessi.
O’Sensei Morihei Ueshiba – Fondatore dell’Aikido
Lunedì
20.00 – 21.30
Lezione Buki Waza (armi)
In questa lezione si utilizza la spada di legno
o il bastone per allenamenti
individuali e a coppie
Giovedì
20.00 – 21.30
Lezione Taijutsu (mani nude)
In questa lezione si lavora
prevalentemente a coppie.
Si ripetono le tecniche mostrate dal docente
Sabato
09.45 – 11.15 + 11.15 – 12.45
Lezione Taijutsu + Buki waza
Ideale se arrivi da lontano o
se vuoi concentrare il tuo allenamento
in un’unica giornata

M° Fabio Ramazzin 5° Dan
Direttore tecnico dell’accademia
Docente professionista ideatore del metodo Aiki-Gioco®
Fiduciario regionale e responsabile del settore Aikido federale Fijlkam
Allievo diretto e uke di Daniel Toutain Sensei
Cosa vedrai nella lezione di prova
In base al giorno della prova potrai approfondire una parte specifica della pratica dell’Aikido. In ogni lezione acquisirai fondamentali competenze differenti
- Saluto tradizionale
- Riscaldamento
- Studio dei fondamentali
- Esercizi individuali (cadute/rotolamenti)
- Tecniche con un partner
- Piccola dimostrazione
Cosa ti serve per la lezione
Per partecipare alla lezione di prova non è necessario avere la divisa o una attrezzatura particolare. Basta avere
- Pantaloni della tuta
- Una t-shirt
- Un paio di ciabatte che userai per muoverti nel dojo
Per la tua sicurezza e per quella degli altri, ti chiediamo di togliere orecchini, anelli, bracciali, e orologio: potrai depositare tutto in segreteria negli appositi spazi.
Collaboratori

Federica Conte
c.n. 2° Dan

Elisa Rigato
c.n. 2° Dan

Fabrizio Amato
c.n. 2° Dan

_
_

Mauro Rampoldi
c.n. 2° Dan

Giovanni Tonetti
c.n. 2° Dan
Prenota la tua prova senza impegno
Sono previste due lezioni di prova, una dedicata alle armi e una dedicata al corpo libero, così potrai avere un quadro generale della disciplina e farti un’idea completa. Per ogni dubbio il Maestro o la Segreteria sono a tua completa disposizione
Ad Oriente a.s.d. | via Campo dei Fiori 1 | 21010 Cardano al Campo (VA) – P.I & C.F. 03756980128 | Copyright © 2022 – All right reserved Privacy e Cookie Policy