L’Aikido e il metodo Aiki-Gioco®
Grazie al Metodo a marchio registrato Aiki-Gioco, ideato proprio dal M° Fabio Ramazzin, è stato possibile facilitare l’avvicinamento alla pratica dell’Aikido a bambini e ragazzi di tutta Italia e all’Estero.
Creare un metodo per bambini non significa solo adattare le tecniche al corpo in via di sviluppo dei più giovani e ideare giochi o esercizi finalizzati all’apprendimento fisico, ma anche adottare un approccio psicologicamente adeguato, studiato grazie al confronto con una psicologa dell’infanzia e una sociologa, e perfezionato da oltre 10 anni di esperienza e pratica sul campo.
In Aiki-Gioco divertimento fa davvero rima con apprendimento: apprendimento di competenze fisiche, comportamentali, risorse psichiche e relazionali, da esportare anche fuori dal tatami.
La vera vittoria è la vittoria su se stessi.
O’Sensei Morihei Ueshiba – Fondatore dell’Aikido
Pulcini
4 – 5 anni
Mercoledì
16.30 – 17.15
Lezione di 45 minuti
Questa non è una lezione tecnica.
Attraverso il gioco e alcuni esercizi fisici
si impara a conoscere il corpo e il suo potenziale, acquisendo fiducia in se stessi e incanalando le energie in maniera proattiva.
Qui si gettano le fondamenta
per la costruzione di una pratica attenta,
armoniosa e rispettosa di Sé e degli Altri.
Piccoli
1^ – 2^ – 3^ elementare
Mercoledì
17.30 – 18.30
Lezione di 60 minuti
In questa lezione si cominciano a vedere
i primissimi movimenti tecnici.
Si utilizzano tecniche edulcorate, studiate
per Aikidoka di così giovane età.
Relazione ed equilibrio sono parole d’ordine!
Ragazzi
4^ elementare – medie
Mercoledì
18.30 – 19.30
Lezione di 60 minuti
Questa è una lezione tecnica: le tecniche sono
studiate per le caratteristiche dei ragazzi,
quindi facilitate ed edulcorate, ma ci si approccia
a una disciplina marziale quindi allenamento
tecnico e disciplina la fanno da padrone.
C’è sempre molto spazio per sfide personali, soddisfazione e tanto divertimento!

M° Fabio Ramazzin
Direttore tecnico dell’accademia
Docente professionista ideatore del metodo Aiki-Gioco®
Fiduciario regionale e responsabile del settore Aikido federale Fijlkam
Allievo diretto e uke di Daniel Toutain Sensei
Cosa imparerà nella lezione di prova
In base ala classe di prova, tuo figlio/a approfondirà una parte specifica della pratica dell’Aikido. In ogni lezione acquisirà fondamentali e differenti competenze fisiche, relazionali psico-emotive
- Saluto tradizionale
- Riscaldamento
- Studio dei fondamentali
- Esercizi individuali (cadute/rotolamenti)
- Tecniche con un partner
- Piccola dimostrazione
Cosa servirà per la lezione
Per partecipare alla lezione di prova non è necessario avere la divisa o attrezzatura particolare, bastano
- Pantaloni della tuta
- Una t-shirt
- Un paio di ciabatte che userà per muoversi nel dojo
Per la sua sicurezza e per quella degli altri chiediamo di togliere orecchini, anelli, bracciali, e orologio.
Prenota la prova senza impegno
E’ prevista una lezione di prova. Con la lezione di prova potrai avere un quadro generale della disciplina e farti un’idea completa.
Ai genitori non è consentito attendere in sala di pratica, potranno vedere la lezione dall’apposita finestra.
Per ogni dubbio, il Maestro o la Segreteria sono a tua completa disposizione
Ad Oriente a.s.d. | via Campo dei Fiori 1 | 21010 Cardano al Campo (VA) – P.I & C.F. 03756980128 | Copyright © 2022 – All right reserved Privacy e Cookie Policy